La Centrale Operativa della Polizia Locale di Genova apre le porte alle scuole per educare alla sicurezza stradale

La centrale operativa della Polizia Locale, tra le più avanzate tecnologicamente in Italia, apre le sue porte alle scolaresche nell’ambito del programma di educazione alla sicurezza stradale. La prima visita ha visto protagonisti gli alunni della classe I C delle scuole Thouar di Prà, tra i vincitori del premio Picasso, dedicato alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile. Durante le

» Leggi tutto

Innovazione e oncologia: le nuove frontiere della ricerca finanziate dalle borse di studio

L’oncologia sta vivendo una fase di trasformazione straordinaria, guidata da progressi scientifici senza precedenti e da finanziamenti mirati alla ricerca. Negli ultimi anni, le scoperte in ambito genetico, l’avvento dell’intelligenza artificiale e l’utilizzo di terapie sempre più personalizzate hanno reso possibile un approccio innovativo nella lotta contro il cancro. Tuttavia, la strada verso trattamenti sempre più efficaci è ancora lunga

» Leggi tutto

Genova, iscrizioni alle scuole dell’infanzia: nuove date e open day

Il Comune di Genova, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, ha uniformato il periodo per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali con quello delle scuole statali, seguendo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione. Le domande potranno essere presentate dal 21 gennaio alle ore 8 fino al 10 febbraio alle ore 20. Gli open day, invece, si terranno come previsto

» Leggi tutto

Ecco le nuove classifiche dei migliori licei e istituti tecnici d’Italia

L’edizione 2024 di Eduscopio è online. La piattaforma digitale gratuita della Fondazione Agnelli riporta dati aggiornati sulle scuole secondarie di II grado, che aiutano i ragazzi e le famiglie a capire quali istituti preparano meglio agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma, città per città. Nella classifica delle scuole spicca il ritorno in testa, a Milano, tra i

» Leggi tutto

Eurostat: l’Italia ha uno dei migliori rapporti studenti-insegnanti

In base all’ultimo report Eurostat sul tema – relativo al 2022 – l’Italia vanta uno dei migliori rapporti studenti-insegnanti. Considerando tutto il sistema scolastico – dalle elementari alle superiori – l’Italia ha 10.4 alunni per ogni docente, mentre in Europa ce ne sono mediamente 12.1. Un dato che si mantiene abbastanza costante tra primo ciclo di istruzione (10.8) e secondo

» Leggi tutto

Mobilità scolastica sostenibile, premiati i vincitori di “Siamo nati per camminare”

Scuola, famiglie, mobilità scolastica sostenibile: è stata un successo la prima edizione genovese di “Siamo nati per camminare”, il progetto-gioco dell’Associazione Genitori Antismog che si è concluso ufficialmente questa mattina al Salone Orientamenti con la premiazione delle 9 classi vincitrici tra nidi, scuole dell’infanzia e primarie.   Ma a vincere sono stati tutti i più di 3.200 bambini – di

» Leggi tutto

Ok ai lavori per il nuovo asilo nido nell’ex caserma Gavoglio

Approvato dalla Giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, il progetto di fattibilità tecnico economica per i lavori di completamento dell’asilo nido nell’ex caserma Gavoglio nel quartiere del Lagaccio. «Con l’apertura del nido, che potrà ospitare 60 bambini, nello stesso immobile dell’asilo Birulò, già aperto da inizio anno, il quartiere avrà un polo scolastico

» Leggi tutto

Concorso “Diventiamo cittadini europei”. Gli studenti entrano nel Parlamento europeo

Gli studenti vincitori della 27esima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” hanno assistito alla seduta plenaria del Parlamento Europeo, nella sede di Strasburgo. Subito dopo la delegazione ha incontrato alcuni funzionari dell’Assemblea che hanno spiegato le funzioni, il ruolo e la composizione del Parlamento. Il viaggio si è concluso con la visita al castello medievale di Koeninbourg. Il concorso è

» Leggi tutto

Gli alunni dalla terza alla quinta delle primarie genovesi promotori di mobilità sostenibile, educazione stradale e urbanistica tattica

Un concorso per stimolare la fantasia dei più piccoli a ripensare gli spazi attorno alle scuole, rendendoli più sicuri e a misura di bambino, con il coinvolgimento diretto di docenti e genitori anche attraverso un seminario formativo sui temi del concorso e la mobilità attiva, con un focus sulla figura del Mobility Manager scolastico. Il tutto nel ricordo di una

» Leggi tutto

Sottoscritto l’accordo per il nuovo liceo statale tecnologico sperimentale in Valpolcevera

Sottoscritto a palazzo Doria Spinola a Genova l’accordo di programma quadro per la costituzione del Distretto educativo dell’innovazione-D.E.D.I. di in Val Polcevera, nel cui ambito è prevista la realizzazione del Liceo Statale Tecnologico Sperimentale. A firmare l’accordo il ministro dell’Istruzione e del merito, il sindaco di Genova e sindaco della città metropolitana, l’assessore alla Scuola e Politiche giovanili di Regione

» Leggi tutto
1 2 3 5