Affrontare le Malattie Reumatologiche Rare: le priorità del Collegio Reumatologi Italiani

Le malattie reumatologiche rare costituiscono una sfida significativa per il sistema sanitario italiano, che deve fare fronte a problematiche complesse, richiedendo una diagnosi precoce, trattamenti mirati e un supporto continuo per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Tra le patologie più comuni in questo campo figurano la Sclerosi Sistemica, la Dermatomiosite, la Sindrome di Sjogren, la Polimiosite, la Granulomatosi

» Leggi tutto

Colon-retto giovanile: la rapida crescita dei tumori solleva nuovi dubbi sulla diagnosi precoce

medici ph pixabay

Il tumore del colon-retto, da sempre considerato una patologia tipica dell’età avanzata, sta registrando un preoccupante aumento tra i giovani sotto i 50 anni. Un nuovo studio, condotto dai ricercatori di IFOM e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda, pubblicato su Cell, propone un’ipotesi che potrebbe riscrivere le attuali conoscenze su questa neoplasia: i tumori giovanili potrebbero crescere in modo più veloce

» Leggi tutto

Legame stretto tra orari di sonno coerenti e una migliore capacità di autoregolazione emotiva nei bambini

Beauty center per bambini: anche in Italia spopolano le baby spa

L’Università della Pennsylvania ha portato avanti una ricerca, pubblicata sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, che ha messo in evidenza il legame stretto tra orari di sonno coerenti e una migliore capacità di autoregolazione emotiva nei bambini. Lo studio ha coinvolto 143 bambini di 6 anni. Gli studiosi statunitensi hanno osservato come la qualità del sonno influisca sulla gestione

» Leggi tutto

Rimettersi in forma dopo le feste: consigli per i genovesi

Le festività natalizie sono un periodo di celebrazioni, ma anche di abbondanti pranzi e cene che spesso lasciano qualche segno sui nostri corpi. Se anche tu, come tanti genovesi, hai ceduto alla tentazione di pandolce, torte salate e piatti ricchi, è il momento di rimettersi in forma e tornare a sentirsi al meglio. Ecco qualche consiglio pratico per recuperare l’equilibrio

» Leggi tutto

Raddoppiati i ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni finiti in pronto soccorso per avere assunto troppa caffeina

Adolescenti e pre-adolescenti propensi a consumare in modo eccessivo bevande e bibite che contengono caffeina tanto da registrare casi crescenti di overdose. Il numero di bambini che arrivano in pronto soccorso per overdose da caffeina è aumentato in modo significativo. Dal 2017 ad oggi sono più che raddoppiati i ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni finiti in

» Leggi tutto

Istat: In Italia preoccupante diffusione di cattivi stili di vita, con alcol, fumo e obesità in aumento

medici ph pixabay

L’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” del 2023 rivela una situazione preoccupante riguardo agli stili di vita in Italia, con una prevalenza di comportamenti nocivi per la salute tra la popolazione. Il fumo Circa il 18,7% degli italiani sopra gli 11 anni fuma, una lieve diminuzione rispetto al 19% del 2022. Tuttavia, il fumo è più comune tra gli uomini

» Leggi tutto

L’assessore Costa partecipa al convegno della Federazione mondiale delle Comunità terapeutiche in Brasile

Il neo assessore al Sociale Enrico Costa ha partecipato al convegno organizzato a Campinas, Brasile, dalla World Federation of Therapeutic Communities – Federazione Mondiale delle Comunità terapeutiche, che si è tenuto in questi giorni. Il tema del convegno è stato “Comunità terapeutiche guidate da etica e principi”, e ha posto come base di lavoro la ricerca di un impegno internazionalmente

» Leggi tutto

Il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore aumento delle ospedalizzazioni

inaugurazione dei nuovi reparti dell'ex Ospedale psichiatrico di Quarto

È positiva la fotografia degli ospedali che emerge dal Programma nazionale esiti 2024-Report su dati 2023 di Agenas, presentato a Roma al Cnel. “Nel 2023 – si legge nel rapporto – il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore aumento delle ospedalizzazioni, che tornano a essere quasi 8 milioni (312mila in più rispetto al 2022), sia per i ricoveri urgenti

» Leggi tutto

Una nuova sperimentazione offre speranza ai bambini con un gruppo di tumori letali al cervello e al midollo spinale

medici ph pixabay

La terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) ha ridotto i tumori cerebrali in pazienti molto giovani, ripristinato la funzione neurologica e, per uno dei pazienti partecipanti ha eliminato tutte le tracce rilevabili di un tipo di tumore cerebrale di solito considerato incurabile. Sono i risultati pubblicati sulla rivista Nature frutto di una sperimentazione clinica condotta presso la Stanford

» Leggi tutto
1 2 3 7