I dolci tipici di Genova sono una rappresentazione della tradizione e della cultura della città

Genova, la capitale della Liguria, è conosciuta per la sua ricca storia, il suo porto affascinante e, naturalmente, la sua cucina. I dolci genovesi, caratterizzati da ingredienti semplici ma dal sapore autentico, sono una vera e propria tradizione che si tramanda da generazioni. Questi dolci sono amati da tutti, dai turisti che visitano la città alle famiglie locali che li

» Leggi tutto

Sapori della Pasqua a Genova: una tradizione tra fede e cucina

La Pasqua a Genova è un’occasione per celebrare non solo la fede e la resurrezione di Cristo, ma anche la ricchezza della tradizione culinaria ligure. I sapori della Pasqua genovese affondano le radici in antiche usanze contadine, dove ogni ingrediente portava con sé un significato simbolico legato alla primavera e alla rinascita. Ancora oggi, le tavole dei genovesi si riempiono

» Leggi tutto

Pasqua 2025 a Genova: Una Guida Completa per Scoprire la Città, la Cucina e le Tradizioni Liguri

La Pasqua è una delle festività più sentite in Italia, e Genova, con il suo ricco patrimonio culturale, la sua cucina tipica e il fascino delle tradizioni religiose, è un luogo perfetto per trascorrere questo periodo dell’anno. La città, che unisce il mare con la montagna e un passato storico che risale all’epoca medievale, offre una vasta gamma di attività

» Leggi tutto

I sapori consigliati su visitgenoa.it: focaccia genovese (Fügassa)

focaccia cotta ph visit genoa

Simbolo della tradizione gastronomica di questa città, la Focaccia a Genova rappresenta un’istituzione culinaria, un culto e un mito che trova origini molto antiche. Una prelibatezza unica e inimitabile. La focaccia per i genovesi è un motivo di identità e incarna un amore incondizionato. La focaccia genovese ha una storia antica e affascinante, risalente probabilmente al periodo della Repubblica di

» Leggi tutto

#pesto, Masterpiece of Liguria: dopo Londra il mortaio gigante andrà a Sestriere, a Sanremo durante il Festival e in primavera a Parigi e a Milano

Giovanni Toti - ph tratta dal profilo facebook ufficiale

“Dopo Londra, Sestriere, Sanremo, Parigi e Milano. La campagna di promozione e valorizzazione del territorio non si ferma, e vuole agire sui mercati più importanti per il turismo nella nostra regione. Dal 26 al 28 gennaio, in piena stagione sciistica, il gigantesco mortaio di 8 metri per 6 visto a Londra in navigazione sul Tamigi sarà proprio sulle piste di

» Leggi tutto

Il Barman Day lancia il gelato alla prescinsêua e il marchio “Genova Gourmet Caffetterie”

Genova Gourmet Caffetterie ph Comune Genova

Nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, si è svolto il Barman Day, organizzato da Fiepet Confesercenti per celebrare il mondo barman e quello della caffetteria. La giornata si è aperta con la presentazione del nuovo marchio Genova Gourmet Caffetteria, marchio collettivo geografico della Camera di Commercio. «Il Barman Day vuole è una vetrina per chi lavora

» Leggi tutto

Campionato di pandolce genovese basso: vince la diciottenne Elisa Vittoria Cevasco

pandolce campionato ph Comune Genova

È stata la diciottenne Elisa Vittoria Cevasco, studentessa di Bargagli del liceo Marco Polo, ad aggiudicarsi il primo premio del Campionato di pandolce basso genovese durante la prima edizione del Campionato dedicato al dolce genovese. Sono stati 90 i concorrenti, amatori e dilettanti, che si sono sfidati per aggiudicarsi il titolo. I pandolci sono stati realizzati nei laboratori messi a

» Leggi tutto

Terza edizione degli Oscar “Piatto di Nettuno”: premiate tre eccellenze gastronomiche del genovesato

premiazione Emanuela Parodi ph comune genova

Il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi ha fatto da cornice e location alla cerimonia di premiazione dei vincitori della terza edizione degli Oscar di Piatto di Nettuno, l’associazione – e campagna di educazione alimentare – nata nel 1989 per promuovere e diffondere tra i cittadini la cultura di una gastronomia sana, appassionata, innovativa ed espressione dei territori. “Cura della

» Leggi tutto

Marketing territoriale: a Millesimo la XXXI Festa nazionale del tartufo

millesimo tartufo

Il borgo di Millesimo (Sv), tra i più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1 ottobre. La manifestazione è organizzata dal Comune di Millesimo con la collaborazione dell’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri. Il centro storico, le antiche vie e le piazze si trasformeranno in un

» Leggi tutto
1 2