Successo al Winter Park: oltre 4500 partecipanti nella giornata dedicata alle persone con disabilità

Il Winter Park di Genova, allestito a Ponte Parodi, ha confermato il suo successo nella giornata speciale del 3 gennaio 2025, dedicata esclusivamente alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’evento, atteso ogni anno, ha accolto oltre 4500 partecipanti provenienti da tutta Italia e, in alcuni casi, anche da Paesi colpiti da conflitti, come Ucraina, Afghanistan e Siria. Durante

» Leggi tutto

Il ministro Giuli al Museo di Archeologia Ligure

«Il ministro Alessandro Giuli, in visita a Genova, ha dimostrato grande attenzione per i tesori artistici conservati nella nostra città. Dopo la visita all’Archivio di Stato, il ministro ha visitato anche il Museo di Archeologia Ligure ospitato all’interno di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli, dove ha potuto apprezzare le sepolture paleolitiche, i ricchi corredi della necropoli di Genova e la

» Leggi tutto

Centro storico: approvata la graduatoria del bando (Più) Caruggi per progetti nel Sestiere di Pré

È stata pubblicata sul sito del Comune di Genova, all’indirizzo https://www2.comune.genova.it/node/152936, la graduatoria del Bando (Più) Caruggi (promosso dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione all’interno del Piano Integrato Caruggi, per la valorizzazione e la rigenerazione urbana del Centro storico di Genova) per progetti di innovazione urbana, finanziato dalla Fondazione Carige (fino a 35.000 euro – a fondo perduto,

» Leggi tutto

Pardi su ‘La Spezia Capitale della Cultura 2027’: mettiamo da parte le polemiche

“Divenire Capitale Italiana della Cultura sarebbe per La Spezia un risultato di altissimo livello. Il punto di arrivo di un percorso di valorizzazione di un territorio eccezionalmente ricco di testimonianze storiche e di bellezze paesaggistico-ambientali. Per questo, come presidente dell’Associazione Amici di Ettore Cozzani – dichiara Giovanni Pardi – mi rivolgo apertamente a tutti coloro siano interessati alla cultura nelle

» Leggi tutto

Una targa per celebrare i 200 anni del Corriere Mercantile e ricordare Mimmo Angeli

“Il bicentenario che non ti aspetti” del Corriere Mercantile attraverso la scopertura di una targa e le testimonianze di chi ha avuto il privilegio, e insieme il coraggio, di vivere una straordinaria e indimenticabile avventura editoriale e umana. Tra via Archimede e piazza Manzoni, si è tenuto un doppio evento – organizzato dal Comune di Genova e dal Municipio III Bassa Val Bisagno – per

» Leggi tutto

Servizio Geam: proposta proroga fino al 28 febbraio

Il servizio di raccolta rifiuti e igiene ambientale nel porto di Genova fornito da Geam potrebbe proseguire fino al 28 febbraio 2025. Questo è quanto è emerso da un incontro avvenuto presso la sede dell’Autorità portuale, alla quale erano presenti i rappresentanti sindacali Filt Cgil, Uil Trasporti e RSA Geam. Il commissario straordinario di Autorità Portuale ha fatto sapere che,

» Leggi tutto

Sestri Ponente, Pellerano: accolta la prima richiesta del Comune: attivata sezione informativa per i cittadini

palazzo tursi frontone ph Comune Genova

«Venendo incontro a una precisa richiesta emersa durante l’ultima assemblea pubblica convocata dal Comune nel Teatro Verdi di Sestri Ponente, durante la quale il facente funzioni sindaco Piciocchi si era preso l’impegno di farsi portavoce per una maggiore trasparenza delle operazioni di cantiere, oggi, durante la riunione del tavolo mensile di coordinamento sullo stato di avanzamento promosso dal Ministero delle

» Leggi tutto

Illustrato il Piano di alienazione, valorizzazione e acquisizione degli immobili comunali

palazzo tursi ph Comune

La commissione consiliare, riunitasi nella Sala Rossa di Palazzo Tursi, è stata un’opportunità per fare il punto sul Piano di alienazione, acquisizione e valorizzazione degli immobili comunali. Ad aggiornare la situazione è stato Francesco Maresca, assessore al Patrimonio del Comune di Genova: «Nella nostra visione di città gli immobili li consideriamo strumenti per raggiungere tre principali obiettivi: il sociale, per aiutare

» Leggi tutto

Intitolata ai “Vogatori Praesi” la nuova strada a mare sulla Fascia di rispetto di Pra’

La nuova strada a mare sulla Fascia di rispetto di Pra’, vicino all’ingresso del Palamare, ora è intitolata via “Vogatori Praesi”. Un’intitolazione proposta dalla FondAzione PRimA’vera, portata avanti dal Municipio VII Ponente e accolta dal Comune di Genova che vuole rendere omaggio e ricordare l’ultracentenaria tradizione remiera e della voga nella delegazione di Pra’. Una tradizione che nasce dalle gare

» Leggi tutto

Bando per l’affidamento ad uso associativo dell’immobile comunale in vico dei Fregoso 43r

È stato pubblicato il bando per l’assegnazione in concessione ad uso associativo dell’immobile comunale sito in vico dei Fregoso 43R. Il bando si inserisce all’interno del programma PINQuA che promuove la rigenerazione urbana attraverso il miglioramento della qualità dell’abitare.   Il Comune di Genova, grazie ai 15 milioni di euro aggiudicati per la proposta PINQuA e in sinergia con le

» Leggi tutto
1 2 3 24