Il codice fiscale per un condominio serve per gestire le operazioni fiscali, amministrative e non solo

Il codice fiscale per un condominio è obbligatorio? Risponderemo a questa domanda. Intanto chiariamo che il codice fiscale del condominio serve per la gestione delle operazioni fiscali e amministrative, come il pagamento di fornitori, la gestione del conto corrente condominiale e il versamento delle ritenute fiscali per eventuali collaboratori. Si. C’è l’obbligatorietà. Tutti i condomìni, anche quelli non amministrati formalmente,

» Leggi tutto

Dalla strategia alla soluzione: come un consulente finanziario aiuta i suoi clienti a ottimizzare il loro patrimonio

economia Foto di Knowledge Train da Pixabay

Dietro ogni piano finanziario c’è una storia, e Michela Rona, consulente finanziaria con oltre 12 anni di esperienza nel settore, ha accompagnato numerosi clienti nel percorso verso una gestione più consapevole del loro patrimonio. Ecco alcuni esempi concreti di come una consulenza personalizzata può fare la differenza. Caso studio 1: Il manager che pensava di avere tutto sotto controllo Marcello,

» Leggi tutto

È necessario il conto corrente in un condominio piccolo?

La gestione finanziaria in un condominio è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’ordine e la trasparenza amministrativa. In Italia, la questione se è necessario il conto corrente in un condominio piccolo, ossia in edifici con due o pochi appartamenti, ha suscitato spesso dibattiti e dubbi interpretativi. L’articolo 1129, comma 7, del Codice civile non stabilisce questa necessità, ma introduce

» Leggi tutto

Le Eccellenze Alimentari di Genova e della Liguria: storia, innovazione e sostenibilità

La Liguria è da sempre una regione famosa per la sua tradizione gastronomica, ricca di sapori unici e materie prime di alta qualità. Genova, la sua capitale, non è solo il cuore pulsante della città, ma anche il fulcro di un comparto alimentare che affonda le radici in una lunga e affascinante storia. Tra aziende storiche e realtà innovative, il

» Leggi tutto

In Italia è obbligatoria l’assicurazione del condominio?

casa ph pixabay

Tutelare chi abita in un condominio da eventuali danni che lo vedono coinvolto è di cruciale importanza. Lo si può fare con l’assicurazione di condominio, una garanzia studiata appositamente. A sottoscrivere la polizza è l’amministratore di condominio. Il contratto ha una durata annuale e prevede la formula di tacito rinnovo. L’assicurazione condominio detta anche polizza globale fabbricati rappresenta una garanzia

» Leggi tutto

La Zona Logistica Semplificata di Genova parte ad aprile

Porto Genova - ph comune

La Zona Logistica Semplificata di Genova è pronta a partire ad aprile, come annunciato durante una commissione consiliare tenutasi nella sala rossa di Palazzo Tursi. L’assessore al Patrimonio e al Porto di Genova, Francesco Maresca, ha partecipato all’incontro, che ha visto anche la presenza di rappresentanti del Comune di Genova, Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale, Assagenti, Confcommercio, Camera di

» Leggi tutto

Genova: proposta di tassa sui diritti di imbarco portuale per finanziare interventi sulla città

Genova porto antico

Il Comune di Genova ha annunciato l’introduzione di un’addizionale comunale sui diritti di imbarco portuale, misura prevista dalla normativa nazionale (dl numero 50 del 17 maggio 2022) per i grandi Comuni capoluogo che abbiano sottoscritto accordi con la Presidenza del Consiglio per il consolidamento dei bilanci e la riduzione del debito. Genova è uno dei Comuni coinvolti. Il regolamento per

» Leggi tutto

L’amministratore in un condominio minimo o piccolo è obbligatorio in Italia?

casa ph pixabay

L’amministratore condominiale è una figura essenziale. In Italia però ad oggi per i condomini minimi o piccoli ci sono delle deroghe. Valgono anche per l’amministratore condominiale? La legge prevede che questa figura sia obbligatoria solo nei condomini con più di 8 unità immobiliari. Ne consegue che nei condomini minimi (condominio 4 unità immobiliari massimo) e nei condomini piccoli i condomini

» Leggi tutto

Come funziona il pennarello per segnare le banconote false? Come si usa e quanto è affidabile?

Il problema delle banconote false è una delle preoccupazioni costanti per commercianti, negozianti e consumatori. Il mercato delle falsificazioni è in continua espansione, e per contrastare questo fenomeno, sono stati sviluppati vari strumenti di controllo, tra cui il famoso pennarello per segnare le banconote false. Questo semplice ma efficace strumento è diventato un must in molti ambienti commerciali, soprattutto nei

» Leggi tutto

Siamo abituati a usare la parola condominio quasi come sinonimo di palazzo ma non è affatto così

Non è sempre facile definire che cosa sia un condominio e quale sia la sua natura giuridica. In effetti siamo abituati a usare la parola condominio quasi come sinonimo di palazzo, ma per maggiore precisione bisogna specificare che con condominio si intende il “diritto di proprietà comune a più persone, la comproprietà”, che per l’appunto si verifica all’interno di un

» Leggi tutto
1 2 3 8