Genova trionfa nella 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Pisa terza dopo un acceso duello con Amalfi

Genova si è aggiudicata la 70ª edizione del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata questa mattina nelle acque di Amalfi, con partenza da Vettica e arrivo alla Marina Grande. La competizione ha visto sfidarsi i galeoni ricostruiti delle quattro città marinare: Genova, Pisa, Amalfi e Venezia.
Dopo una gara combattuta su un percorso di circa due chilometri, Genova ha tagliato per prima il traguardo. Al secondo posto si è piazzata la Repubblica di Amalfi, seguita da Pisa, che ha vinto il testa a testa con i padroni di casa. Venezia ha chiuso la regata in ultima posizione.
La manifestazione, nata sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, unisce tradizione, rievocazione storica e sport, attirando centinaia di spettatori lungo la costa amalfitana.
Al termine della regata, la cerimonia di premiazione si è svolta in piazza Flavio Gioia, alla presenza del sindaco di Amalfi Daniele Milano e dei rappresentanti delle quattro Repubbliche: Michele Conti per Pisa, Giovanni Giusto per Venezia e Guido Barbazza per Genova.
Il sindaco di Pisa, Michele Conti, ha espresso soddisfazione per l’impegno dell’equipaggio: “Nonostante il risultato, i nostri vogatori hanno mostrato grande determinazione in condizioni difficili. Siamo pronti a tornare più forti l’anno prossimo, quando Pisa ospiterà la Regata.”
Il direttore tecnico di Pisa, Leonardo Pettinari, ha sottolineato la complessità della gara in corsia quattro, con onde impegnative che hanno messo alla prova gli equipaggi: “I ragazzi hanno dato il massimo e il giovane timoniere ha dimostrato grande esperienza.”
L’assessore allo sport Frida Scarpa ha evidenziato come il livello agonistico sia cresciuto molto, nonostante le difficoltà legate al mare agitato. Ha inoltre lodato il ricambio generazionale, con timonieri e vogatrici giovanissimi.
Filippo Bedini, assessore alle tradizioni di Pisa, ha ricordato l’importanza storica delle Repubbliche Marinare, ora unite da un sano spirito di competizione e condivisione. La prossima edizione, in programma a Pisa, vedrà un’attenzione particolare anche agli aspetti culturali e rievocativi dell’evento.