Busalla: il cuore dell’entroterra genovese tra tradizione e natura

Situata nella Valle Scrivia, Busalla è un comune che rappresenta l’autentico fascino dell’entroterra ligure. A circa 30 chilometri da Genova, questa cittadina è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, natura e tradizioni lontane dal frastuono della costa. Con una storia che si intreccia al passato medievale e una forte vocazione agricola, Busalla è una destinazione da scoprire, ideale per una gita fuori porta.
Un borgo di storia e cultura
Il centro storico di Busalla conserva ancora il fascino dei borghi liguri, con case in pietra, portali antichi e strette vie che si arrampicano lungo la collina. Una passeggiata tra le sue strade offre l’occasione di scoprire alcune gemme architettoniche, come la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, costruita nel XVII secolo, e la Villa Borzino, una sontuosa residenza del primo Novecento circondata da un parco pubblico perfetto per passeggiare e rilassarsi.
Un altro luogo di interesse è il Santuario della Madonna della Bastia, situato poco fuori dal centro abitato, da cui si gode di una splendida vista panoramica sulla valle.
Cosa fare a Busalla
Busalla è il punto di partenza ideale per esplorare la Valle Scrivia, una zona ricca di percorsi naturalistici. Per gli amanti del trekking e della natura, il Parco Naturale Regionale dell’Antola è una tappa imperdibile. Questo parco offre sentieri ben segnalati, paesaggi mozzafiato e la possibilità di raggiungere il Monte Antola (1597 metri), una delle cime più amate dagli escursionisti liguri.
Per chi preferisce una giornata più tranquilla, la ciclopedonale della Valle Scrivia è un’ottima opzione: un percorso pianeggiante lungo il fiume Scrivia, perfetto per una passeggiata o un giro in bicicletta immersi nella natura.
Eventi e tradizioni
Busalla è famosa per le sue feste tradizionali, che celebrano la cultura e i sapori del territorio. Tra gli eventi più attesi spicca la Festa della Birra Artigianale, che si tiene ogni estate e richiama appassionati da tutta la Liguria per degustare birre locali e specialità gastronomiche.
Un’altra tradizione importante è il mercato agricolo settimanale, dove è possibile acquistare prodotti a chilometro zero come formaggi, miele e verdure fresche, supportando i piccoli produttori locali.
Cosa mangiare a Busalla
La cucina di Busalla riflette le tradizioni liguri dell’entroterra, con piatti genuini e saporiti. Da provare assolutamente è il pollo alla Busallese, una ricetta tipica che combina pollo, verdure e aromi liguri.
Anche i ravioli di borragine sono un must: una variante locale dei classici ravioli ripieni di questa pianta selvatica dal gusto delicato.
I dolci non deludono, grazie alla canestrelli di Torriglia, biscotti tipici della zona, e al miele locale, che spesso viene utilizzato anche in ricette dolci e salate.
Dove dormire a Busalla
Busalla offre diverse opzioni per il pernottamento, che spaziano da accoglienti bed & breakfast immersi nella natura a agriturismi che permettono di vivere un’esperienza autentica. Tra le strutture più apprezzate c’è l’Agriturismo Le Giare, che combina ospitalità familiare e ottima cucina casalinga.
Se si preferisce qualcosa di più centrale, nel cuore del borgo ci sono affittacamere e piccoli hotel che offrono un soggiorno confortevole a prezzi accessibili.
Perché visitare Busalla
Busalla è un luogo che conquista per la sua autenticità e per il perfetto connubio tra cultura e natura. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, un’escursione sui monti o una giornata all’insegna dei sapori locali, questa cittadina offre un’esperienza unica e rilassante.
Se siete alla ricerca di una destinazione fuori dai percorsi più battuti, Busalla è pronta a regalarvi momenti indimenticabili e a farvi riscoprire il fascino dell’entroterra genovese.