Dalla strategia alla soluzione: come un consulente finanziario aiuta i suoi clienti a ottimizzare il loro patrimonio

economia Foto di Knowledge Train da Pixabay

Dietro ogni piano finanziario c’è una storia, e Michela Rona, consulente finanziaria con oltre 12 anni di esperienza nel settore, ha accompagnato numerosi clienti nel percorso verso una gestione più consapevole del loro patrimonio. Ecco alcuni esempi concreti di come una consulenza personalizzata può fare la differenza.

Caso studio 1: Il manager che pensava di avere tutto sotto controllo

Marcello, un ingegnere di 40 anni e manager in una multinazionale, era convinto di gestire al meglio le proprie finanze in modo autonomo. Aveva una casa di proprietà, acquistata senza mutuo e ottimizzava i costi bancari cercando online i conti correnti e depositi più convenienti. Tuttavia, non aveva mai creato un fondo pensione, perdendo anni di detrazioni fiscali, e aveva lasciato il TFR in azienda, subendo una tassazione più alta del necessario. Inoltre, non aveva mai iniziato un piano di accumulo sui mercati azionari per far crescere i suoi investimenti.

Nonostante pensasse di star gestendo tutto al meglio, grazie a Michela, ha realizzato una pianificazione finanziaria globale che ha migliorato significativamente la sua situazione finanziaria e fiscale. Ora ha un fondo pensione attivo, ha preso in gestione il TFR e ha avviato un piano di accumulo per aumentare il valore del suo capitale nel tempo. Inoltre, Michela lo sta supportando anche nel passaggio generazionale dell’azienda di famiglia, garantendogli una visione a lungo termine sulla gestione del patrimonio.

Caso studio 2: la libera professionista e la paura di investire

Giada, una donna di 40 anni, libera professionista con un reddito elevato, aveva sempre tenuto tutti i suoi soldi sul conto corrente per paura di investirli. I suoi genitori avevano avuto esperienze negative con il mondo finanziario e le avevano trasmesso una forte diffidenza verso gli investimenti e le banche in generale.

Michela ha lavorato con lei su un percorso di educazione finanziaria, aiutandola a comprendere il funzionamento dei mercati e a superare la paura delle oscillazioni dei mercati finanziari. Con il tempo e la guida di Michela, la cliente ha iniziato a diversificare il suo patrimonio e oggi ha acquisito maggiore fiducia nelle sue scelte, comprendendo l’importanza di far fruttare il proprio capitale nel lungo periodo.

Caso studio 3: il pensionato senza filiale bancaria

Umberto, un signore di 75 anni, si è trovato improvvisamente senza una banca di riferimento dopo la chiusura della filiale nel suo paese, dovuta all’acquisizione da parte di un grande gruppo bancario. Non potendo più guidare per raggiungere la filiale più vicina, ha trovato in Michela un punto di riferimento per la gestione quotidiana delle sue finanze.

Grazie alla sua consulenza, Umberto ha aperto un nuovo conto corrente con servizi digitali semplificati e può gestire le sue operazioni senza doversi spostare, avendo sempre Michela come interlocutrice diretta per qualsiasi esigenza.

Caso studio 4: l’imprenditore con poco tempo per la banca

Matteo, un imprenditore con giornate lavorative sempre frenetiche, non aveva mai tempo per recarsi in banca in quanto i suoi orari non coincidevano mai con quelli di apertura degli sportelli. Michela ha reso la consulenza finanziaria accessibile ai suoi ritmi, programmando incontri prima o dopo il lavoro direttamente nella sua azienda e offrendo un supporto personalizzato in base alle sue esigenze.

Questa flessibilità ha permesso a Matteo di ottimizzare la gestione del patrimonio aziendale e personale, senza doversi preoccupare delle incombenze burocratiche. Inoltre, facendogli le giuste domande, Michela ha individuato alcune vulnerabilità nella sua pianificazione finanziaria e ha introdotto soluzioni per garantirgli una maggiore stabilità nel tempo.

Pianificare per il futuro: l’Importanza della continuità

In tutti questi casi, il valore aggiunto della consulenza di Michela è stato il rapporto di fiducia e continuità con i clienti. Il supporto non si esaurisce con un singolo incontro, ma si sviluppa nel tempo, con verifiche periodiche per assicurarsi che la strategia adottata sia sempre efficace e in linea con gli obiettivi del cliente.

Dalla pensione alla protezione patrimoniale, dalla gestione dei lasciti alle esigenze fiscali, una consulenza finanziaria strutturata permette di affrontare il futuro con maggiore serenità. Michela Rona non si limita a consigliare investimenti, ma aiuta i clienti a costruire un percorso finanziario consapevole e sostenibile, garantendo loro sicurezza e crescita nel tempo.