Amministrazione di Sostegno. Tre appuntamenti a Genova per conoscere uno strumento di tutela personale, non solo per gli anziani

Un ciclo di tre convegni aperti alla cittadinanza per riflettere, approfondire e confrontarsi su uno strumento legale fondamentale, troppo spesso poco conosciuto: l’amministrazione di sostegno. L’iniziativa, intitolata “Amministrazione di sostegno. Una risorsa, non solo per le persone anziane”, è promossa dal Comune di Genova – Assessorato ai Servizi Sociali, Famiglia, Giovani, Terza Età e Disabilità, in collaborazione con l’Associazione 50&Più Genova, l’Agenzia per la Famiglia e il Garante dei Diritti degli Anziani del Comune di Genova.

Gli incontri si svolgeranno in tre momenti distinti, distribuiti lungo il 2025:

  • Giovedì 10 aprile, dalle ore 15 alle 18, presso il Circolo Unificato dell’Esercito (via San Vincenzo 68);
  • Giovedì 5 giugno, presso i locali Auser del Circolo di Villa Imperiale (via San Fruttuoso 72);
  • Giovedì 20 novembre, nei locali Auser del Circolo La Magnolia di Voltri (via Buffa 1).

L’obiettivo è promuovere la conoscenza approfondita dell’amministrazione di sostegno come risorsa concreta, accessibile e versatile, capace di offrire protezione e supporto non solo agli anziani fragili, ma anche a tutti coloro che, per un periodo più o meno lungo, si trovino nella difficoltà di gestire autonomamente i propri interessi, economici e personali. A fare la differenza, rispetto agli incontri già promossi in passato dal Comune di Genova, è proprio il taglio più ampio e inclusivo del tema: se prima si parlava di “opportunità per gli anziani”, oggi si riconosce l’utilità dell’istituto per fasce più ampie della popolazione.

Il primo appuntamento, quello del 10 aprile, si aprirà con i saluti istituzionali dell’Assessore ai Servizi Sociali, Famiglia, Giovani, Terza Età e Disabilità, Enrico Giuseppe Costa, e del Garante dei Diritti degli Anziani, Paolo Tanganelli. A seguire, un ricco programma di interventi qualificati offrirà una panoramica multidisciplinare sul tema:

  • Brigida Gallinaro, presidente 50&Più Genova, parlerà dell’impegno dell’associazione su questo fronte;
  • Il magistrato Domenico Pellegrini, presidente della IV Sezione Famiglia del Tribunale di Genova, illustrerà il funzionamento giuridico dell’istituto;
  • Simona Petris, assistente sociale del Comune di Genova, approfondirà il ruolo dei servizi sociali;
  • L’avvocato Elena Magnone offrirà spunti concreti su cosa significa “essere” amministratore di sostegno;
  • Luca Pallavicini, presidente nazionale di Confcommercio Salute e vicepresidente di Confcommercio Genova, concluderà gli interventi con una riflessione sull’importanza dei servizi sociosanitari a supporto della terza età.

A rendere particolarmente significativi i convegni sarà anche lo spazio dedicato alle testimonianze dirette: al termine di ogni incontro, una persona attualmente amministrata racconterà la propria esperienza, dando voce concreta ai benefici – ma anche alle difficoltà – di questo percorso.

Genova, città dove gli over 65 rappresentano il 28,5% della popolazione (circa 165.000 persone), si conferma così luogo di riflessione e innovazione sociale. L’amministrazione di sostegno, istituita con la Legge 6/2004, rappresenta un’alternativa flessibile e meno invasiva rispetto agli istituti tradizionali di tutela. Può essere temporanea, reversibile, e può essere anticipatamente designata: secondo l’articolo 408 del Codice Civile, infatti, ogni cittadino può scegliere in anticipo la persona di fiducia alla quale delegare il proprio supporto, nel caso un domani non fosse più in grado di provvedere autonomamente ai propri interessi.

Un messaggio forte attraversa l’intero ciclo di incontri: l’amministrazione di sostegno non è una condanna, ma una scelta consapevole, un’opportunità per proteggere la propria dignità e autonomia anche nei momenti di maggiore fragilità. È uno strumento che consente di vivere il futuro con maggiore serenità, sapendo di poter contare su una figura di supporto, giuridicamente riconosciuta e supervisionata.

L’associazione 50&Più

Fondata nel 1974, 50&Più è un’associazione libera, volontaria e senza fini di lucro che promuove l’invecchiamento attivo, la valorizzazione del ruolo delle persone anziane, e offre servizi di rappresentanza sindacale, tutela e assistenza. Aderente a Confcommercio – Imprese per l’Italia, conta 330.000 iscritti in tutta Italia e 29 sedi all’estero. Per maggiori informazioni: www.spazio50.org – e-mail: 50epiu.ge@50epiu.it

Con questi tre appuntamenti, il Comune di Genova invita tutti i cittadini – familiari, caregiver, operatori sociali e sanitari – ad approfondire uno strumento che può fare la differenza. Perché conoscere i propri diritti e gli strumenti per esercitarli è il primo passo per una cittadinanza consapevole.