Sestri Levante: la magia della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole

Tra i borghi più affascinanti della Riviera di Levante, Sestri Levante è conosciuta per le sue due baie iconiche: la romantica Baia del Silenzio e la suggestiva Baia delle Favole. Questo comune, a circa 40 km da Genova, offre un mix di bellezze naturali, storia e tradizioni che lo rendono una meta ideale per una gita fuori porta.
Cosa vedere a Sestri Levante
Il centro storico di Sestri Levante è un intrico di vicoli pittoreschi, fiancheggiati da palazzi dai colori pastello. La passeggiata conduce inevitabilmente alla Baia del Silenzio, uno dei luoghi più fotografati della Liguria. Questa insenatura, con le sue acque cristalline e le case affacciate sul mare, incanta i visitatori con la sua atmosfera tranquilla e senza tempo.
Sull’altro lato del promontorio si trova la Baia delle Favole, così chiamata in onore dello scrittore danese Hans Christian Andersen, che soggiornò qui nel XIX secolo. Questo tratto di costa è perfetto per una passeggiata lungo la spiaggia o per ammirare il tramonto.
Tra i punti d’interesse culturale, spicca il Museo Archeologico e della Città, ospitato nel Palazzo Fascie Rossi. Qui si possono scoprire reperti che raccontano la storia di Sestri Levante e delle sue radici liguri.
Per gli appassionati di natura, una visita al Promontorio di Punta Manara è un’esperienza imperdibile. Un sentiero panoramico parte dal centro e si snoda attraverso una rigogliosa macchia mediterranea, offrendo viste spettacolari sulla costa e sul mare.
Cosa fare a Sestri Levante
Una giornata a Sestri Levante non è completa senza un tuffo nelle sue acque limpide. Le spiagge della Baia delle Favole sono perfette per rilassarsi, mentre la Baia del Silenzio, pur essendo più raccolta, offre un’atmosfera unica per nuotare o semplicemente ammirare il panorama.
Gli amanti delle escursioni possono cimentarsi nel trekking verso Punta Manara o esplorare i sentieri che collegano Sestri Levante ai vicini borghi di Riva Trigoso e Moneglia. Chi preferisce un’esperienza più tranquilla può noleggiare una barca per esplorare la costa dal mare, magari fermandosi per un bagno in calette nascoste.
Tra gli eventi da non perdere c’è l’Andersen Festival, una manifestazione dedicata al mondo della fiaba e del teatro di strada, che ogni anno trasforma Sestri Levante in un palcoscenico a cielo aperto.
Cosa mangiare a Sestri Levante
La cucina di Sestri Levante riflette la tradizione ligure, con un’enfasi sui piatti di mare e sui prodotti locali. Da provare assolutamente sono le trenette al pesto, spesso accompagnate da patate e fagiolini, e il cappon magro, una scenografica insalata di pesce e verdure.
Tra le specialità locali spiccano anche i gamberi rossi di Santa Margherita, serviti crudi o leggermente scottati, e i muscoli ripieni, cozze farcite con un ripieno di pane, uova e aromi.
Per chi ama i dolci, non mancano le prelibatezze: i biscotti di mais e la torta baciocca, preparata con patate e pinoli, sono ottimi esempi della tradizione locale.
Aneddoti storici
Sestri Levante vanta una storia antica e leggendaria. Secondo una tradizione locale, la Baia del Silenzio sarebbe stata frequentata da sirene che incantavano i marinai con il loro canto. Questo mito, sebbene fantastico, contribuisce a rendere ancora più affascinante questo luogo già magico.
Un altro evento curioso riguarda Hans Christian Andersen: durante il suo soggiorno, il celebre scrittore trovò ispirazione nei paesaggi di Sestri Levante, tanto da immortalare le sue impressioni in alcuni dei suoi scritti.
Modi di dire in dialetto genovese
Un modo di dire legato a Sestri Levante è: “Cû e gambe ‘na pùnta, ma o core in meso e baîe.” Tradotto, significa: “Testa e gambe verso il promontorio, ma il cuore nel mezzo delle baie.” Questa espressione cattura l’affetto dei liguri per questo borgo incantevole, incastonato tra due baie.
Conclusione
Sestri Levante è un luogo che conquista al primo sguardo. Che siate alla ricerca di un rifugio tranquillo, di una giornata immersa nella natura o di una scoperta culturale, questo borgo ha qualcosa da offrire a tutti. Le sue baie, i sapori autentici e le storie che si respirano nei suoi vicoli vi lasceranno un ricordo indelebile. Se non lo avete ancora fatto, aggiungete Sestri Levante alla lista delle vostre prossime mete: non ve ne pentirete!