La tela di Archimede: il riscatto di un’anima tormentata di Riccardo Mangiacapra

A febbraio 2025, Spirito Libero Edizioni pubblica La tela di Archimede, il nuovo romanzo di Riccardo Mangiacapra. Un viaggio intenso e emozionante che narra le vicende di Archimede, un uomo segnato da un passato difficile e da un desiderio di riscatto che lo guiderà in un lungo percorso di consapevolezza e cambiamento. Mangiacapra racconta una storia universale, quella di chi lotta per trovare la propria identità, liberarsi dalle catene del passato e riscrivere il proprio destino.
Un marchio che segna l’infanzia
Archimede è un uomo che fin dalla nascita si trova a fare i conti con un destino avverso. Cresciuto in una famiglia che non gli ha mai dato affetto e segnato dal soprannome di ù bastaddu, si sente sempre diverso, come se una parte di lui fosse destinata a essere emarginata. La sua infanzia è segnata dal dolore e dalla solitudine, ma c’è una via d’uscita: i numeri. Un talento naturale che lo avvicina alla matematica e gli permette di fuggire dalla Sicilia, lasciandosi alle spalle un passato che lo opprime.
Il successo e il ritorno al passato
Quando il romanzo inizia, Archimede è ormai un uomo adulto, un affermato professionista della finanza a Londra. Al suo fianco ha una moglie e una vita che sembra averlo liberato dai demoni del passato. Tuttavia, un tragico evento lo costringe a tornare nella sua terra natale, dove il dolore e le ingiustizie subite da giovane riaffiorano con forza. È qui che Archimede si rende conto di non poter più ignorare il passato. Inizia a costruire il suo piano di riscatto, deciso a ottenere la giustizia che gli è stata negata per anni.
Un romanzo coinvolgente e profondo
Riccardo Mangiacapra, con uno stile limpido e incisivo, guida il lettore in un percorso emozionante attraverso le sfide interiori del protagonista. La Sicilia, con la sua terra e i suoi contrasti, diventa il luogo in cui Archimede deve confrontarsi con se stesso, con le sue radici e con le sue ferite mai completamente rimarginate. Londra, simbolo del successo e della modernità, è l’antitesi di una terra che, nonostante tutto, resta sempre nel cuore.
Un’opera che invita alla riflessione
La tela di Archimede è un romanzo che tocca corde profonde dell’animo umano, esplorando temi universali come il dolore, la ricerca di identità e la speranza di un riscatto. Una storia di crescita personale e di lotta per la propria dignità, che lascia il lettore con un senso di speranza e di riflessione sul destino e sulla possibilità di cambiare la propria vita, anche quando il passato sembra incombere inesorabile.
L’autore: Riccardo Mangiacapra
Riccardo Alberto Mangiacapra nasce a Civitavecchia l’11 marzo 1959. Dopo aver lavorato nel settore informatico, ha intrapreso una carriera nel campo del software e dell’hardware, mantenendo però viva la sua passione per la scrittura. Ha pubblicato poesie e racconti in varie antologie e nel 2021 è stato inserito nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei.
Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo, La Linea Gialla, mentre nel 2024 vince il premio Di Pari Passo con il suo racconto Archimede. Le sue poesie sono selezionate per il volume Stromboli l’Isola dei Poeti. Il 2025 segna l’uscita del suo secondo romanzo, La tela di Archimede, una potente narrazione di riscatto e memoria.