Recco: la capitale della focaccia al formaggio e il fascino della riviera

A pochi minuti da Camogli, Recco si presenta come la patria indiscussa della focaccia al formaggio, ma questo comune della Riviera di Levante offre molto più di una prelibatezza gastronomica. Tra tradizioni secolari, scorci pittoreschi e una calorosa ospitalità, Recco è una meta perfetta per una gita fuori porta.

Cosa vedere a Recco

Il centro storico di Recco è stato pesantemente colpito durante la Seconda Guerra Mondiale, ma la sua ricostruzione ha dato vita a una cittadina moderna con un forte legame alle tradizioni. Tra le attrazioni principali si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, che conserva alcune opere d’arte di grande valore storico e religioso.

Una passeggiata sul lungomare offre una splendida vista sulla baia, ideale per rilassarsi e godersi il panorama. Da non perdere è il Ponte di Mulinetti, simbolo della rinascita post-bellica, che collega due aree del comune.

Per chi ama la natura, i sentieri che partono da Recco conducono a luoghi incantevoli come Megli, una frazione arroccata che regala una vista mozzafiato sulla costa.

Cosa fare a Recco

Una visita a Recco non può prescindere dalla degustazione della sua celebre focaccia al formaggio, un prodotto IGP che attira visitatori da tutto il mondo. I numerosi forni e ristoranti del paese offrono questa specialità preparata seguendo l’antica ricetta tradizionale.

Ogni anno, la città celebra la Festa di Nostra Signora del Suffragio, una delle manifestazioni religiose più importanti della zona. I festeggiamenti culminano con spettacolari fuochi d’artificio che illuminano la baia, creando un’atmosfera magica.

Gli amanti delle attività all’aria aperta possono esplorare i numerosi percorsi che collegano Recco con i comuni limitrofi, come Camogli e Sori. Questi itinerari offrono scorci unici e sono adatti sia agli escursionisti esperti che ai principianti.

Cosa mangiare a Recco

La focaccia al formaggio è senza dubbio la regina della cucina di Recco. Preparata con pochi ingredienti semplici ma di alta qualità, questa prelibatezza è cotta in forno a legna per ottenere una consistenza croccante all’esterno e cremosa all’interno.

Oltre alla focaccia, i ristoranti locali propongono piatti a base di pesce fresco, come il bagnun di acciughe, una zuppa tradizionale preparata con acciughe, cipolle e pomodori. Per concludere il pasto, i canestrelli liguri sono un dolce semplice ma delizioso, perfetto con un bicchiere di vino dolce.

Aneddoti storici

Recco ha una storia antica che si intreccia con le vicende della Liguria. Durante il Medioevo, la focaccia al formaggio veniva preparata per nutrire i pellegrini in transito lungo la via Francigena. Questo legame con il passato si riflette ancora oggi nella cura con cui viene tramandata la ricetta.

Un altro episodio significativo è legato ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che distrussero gran parte del comune. Nonostante le difficoltà, la comunità di Recco si è ricostruita, mantenendo viva la propria identità culturale e gastronomica.

Modi di dire in dialetto genovese

Recco è spesso celebrata nei modi di dire locali. Uno dei più conosciuti è: “A mangiâ a fugassa de Recco se stâ ben cumme un re”, che significa “mangiare la focaccia di Recco ti fa stare bene come un re”. Questo detto sottolinea l’unicà bontà di questa specialità.

Recco è una meta imperdibile per chi desidera scoprire le eccellenze gastronomiche liguri e trascorrere una giornata all’insegna del relax e della natura. Tra focaccia al formaggio, paesaggi suggestivi e tradizioni radicate, questa cittadina saprà conquistare il cuore di ogni visitatore. Preparatevi a partire: Recco vi aspetta con il suo calore e i suoi sapori inconfondibili.