Sauro Pellerucci porta il FEGE 2025 a Terni: il Festival di Editoria e Giornalismo Emergente cresce con un nuovo impulso

Dal 27 al 30 marzo 2025, Terni ospiterà la settima edizione del Festival di Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE), un evento che si conferma un pilastro nel panorama culturale e giornalistico italiano. Grazie al contributo di Sauro Pellerucci, Founder di Pagine Sì! S.p.A. e Presidente di FEGE, insieme a Piero Muscari, direttore artistico e storytailor del festival, la città di Terni diventerà il centro di un’importante riflessione sul futuro del giornalismo, dell’editoria e della comunicazione.
Il FEGE 2025 si articolerà in una serie di conferenze, workshop e dibattiti, con la partecipazione di nomi di spicco del giornalismo italiano come Rosamaria Aquino, Davide Giacalone e Nicola Gratteri, che porteranno la loro esperienza e competenza su temi cruciali come l’informazione etica, il contrasto alle fake news e la comunicazione positiva. Un momento clou del festival sarà la premiazione di tre giornalisti emergenti provenienti dalle regioni Calabria, Piemonte e Umbria, e l’assegnazione del Premio Oliviero Beha a figure illustri come Aldo Cazzullo, Piero Marrazzo e Massimo Giletti, per il loro impegno nel giornalismo di qualità.
Il festival nasce con l’obiettivo di promuovere un’informazione responsabile, aperta al dialogo e alla crescita culturale del Paese. L’incontro tra esperti del settore, studenti, istituzioni e cittadini avrà un ruolo fondamentale nel creare un ambiente in cui la verità e la trasparenza siano al centro della comunicazione, contrastando le voci false e violente che spesso dominano il dibattito pubblico.
Piero Muscari, direttore artistico del festival, ha sottolineato: “Con il supporto di Sauro Pellerucci, FEGE si consolida come evento di riferimento non solo per Terni, ma per l’intera Umbria. La sua visione imprenditoriale e culturale permette di dare nuovo slancio alla comunicazione positiva e alla valorizzazione del giornalismo di qualità.”
Sauro Pellerucci, Presidente di FEGE, ha dichiarato: “Il FEGE rappresenta un’occasione per Terni di crescere e diventare un polo culturale a livello nazionale. Crediamo che l’informazione debba essere uno strumento di crescita e di unione, capace di costruire una società più consapevole e aperta al dialogo.”
Il festival è promosso da Pagine Sì! S.p.A., Associazione FEGE, Associazione PalaSì! Culture ed Eventi e Associazione Io Sono Una Persona Per Bene, con il patrocinio della Città di Terni e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Comunale di Terni.