Bergamotto di Reggio Calabria IGP: il gioiello agrumicolo della Calabria

Tra le eccellenze della Calabria, il Bergamotto di Reggio Calabria IGP occupa un posto di rilievo. Questo agrume raro e prezioso, coltivato esclusivamente nella fascia costiera reggina, è apprezzato a livello mondiale per il suo straordinario aroma e le sue proprietà benefiche.
Un frutto dalla storia antica
Le prime tracce documentate della coltivazione del Bergamotto in Calabria risalgono al XVIII secolo. Da allora, generazioni di agricoltori hanno perfezionato le tecniche di produzione, rendendolo un simbolo di qualità e tradizione.
Caratteristiche e utilizzi
Il Bergamotto si distingue per la buccia sottile ricca di oli essenziali dal profumo intenso e agrumato. Il suo succo, leggermente acidulo, è una fonte naturale di antiossidanti e flavonoidi, utili per la salute cardiovascolare. La sua essenza è un ingrediente imprescindibile nell’industria della profumeria di lusso.
Il valore del marchio IGP
L’Indicazione Geografica Protetta garantisce che il Bergamotto di Reggio Calabria sia coltivato esclusivamente in un’area geografica specifica, con standard di qualità elevati. Il microclima unico della costa reggina conferisce al frutto caratteristiche inimitabili, rendendolo un prodotto esclusivo.
Un’eccellenza da proteggere
Oltre a essere una risorsa economica per la Calabria, il Bergamotto rappresenta un patrimonio culturale da tutelare. La sua crescente richiesta nel settore cosmetico e nutraceutico apre nuove prospettive di sviluppo, consolidandone il ruolo nel mercato internazionale.
Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP è molto più di un agrume: è un simbolo della Calabria nel mondo, un prodotto d’eccellenza da conoscere, valorizzare e proteggere.