Carnevale in Piazza De Ferrari: il cuore pulsante della festa

Genova - Foto di Kreactiva da Pixabay

Piazza De Ferrari, uno dei luoghi più iconici di Genova, diventa ogni anno il cuore pulsante delle celebrazioni del Carnevale. Con la sua imponente fontana, circondata da palazzi storici e dalle famose arcate, la piazza rappresenta la porta d’ingresso a una delle feste più attese della città. È qui che si concentrano molti degli eventi più spettacolari, e non solo: è il punto d’incontro per tutti i genovesi che vogliono vivere il Carnevale nella sua forma più vivace e colorata.

“A Zena a l’è tutta ‘n festa” (Genova è tutta una festa), dicono i genovesi, e davvero così è durante il Carnevale. Piazza De Ferrari si trasforma in una grande arena di allegria, dove la tradizione e la modernità si mescolano in un’esplosione di colori, suoni e risate. Ogni angolo della piazza si riempie di persone di tutte le età, che si godono la sfilata dei carri allegorici, gli spettacoli dal vivo e le esibizioni di artisti di strada. La fontana, che normalmente attira i turisti durante l’anno, durante il Carnevale è circondata da bambini che giocano, si mascherano e cantano. L’atmosfera che si respira è quella di una grande festa popolare, in cui tutti, senza distinzione, sono parte di un’unica grande celebrazione.

La piazza ospita anche la sfilata dei carri allegorici, che ogni anno attirano l’attenzione per la loro originalità e la cura con cui vengono costruiti. I carri, decorati con colori vivaci e temi che spaziano dalla politica alla cultura popolare, sono il risultato di mesi di lavoro e creatività. “Ogni anno, ‘n carro nuova” (Ogni anno, un carro nuovo), dicono i genovesi con un sorriso, orgogliosi di questa tradizione che non smette mai di stupire. I carri, che si muovono tra la folla al ritmo di musiche carnevalesche, rappresentano la satira e l’ironia tipica di Genova, che non perde mai l’occasione di ridere e riflettere sulla realtà attraverso l’arte del travestimento.

Non mancano anche i balli in maschera e le feste in piazza, che animano la serata con musica dal vivo e DJ set. L’energia che si sprigiona dalla piazza è contagiosa, e non è raro vedere le persone ballare al ritmo di canzoni carnevalesche o partecipare a giochi e scherzi organizzati sul posto. La musica popolare, che da sempre accompagna il Carnevale genovese, risuona nei vicoli e nelle piazze, mentre i gruppi di amici si ritrovano per festeggiare insieme, scambiarsi risate e condividere dolci tradizionali.

“A carnevâ a l’è ‘na festa che no a si po’ perdé” (Il Carnevale è una festa che non si può perdere), dice un vecchio proverbio genovese. E davvero, chiunque abbia partecipato alla festa di Piazza De Ferrari lo sa bene: è una delle esperienze più autentiche e coinvolgenti della città. Non si tratta solo di una festa, ma di un momento di connessione collettiva, in cui i genovesi si ritrovano, mettono da parte le preoccupazioni quotidiane e celebrano insieme la loro identità e le loro tradizioni.

Il Carnevale in Piazza De Ferrari è anche un’opportunità per scoprire altre sfaccettature della città, come i suoi negozi storici che durante la festa si trasformano in punti di ritrovo per chi cerca un po’ di ristoro, o i ristoranti tipici dove assaporare le specialità locali. “E un po’ de focaccia e ‘na bella birra, a Carnevâ a l’è tutto” (Un po’ di focaccia e una bella birra, a Carnevale è tutto), scherzano i genovesi mentre si fermano a fare una pausa durante i festeggiamenti.

Piazza De Ferrari è, quindi, il simbolo di come il Carnevale a Genova riesca a essere una festa che coinvolge tutta la città, dai più giovani ai più anziani, dai turisti ai residenti. È il posto dove tutti si incontrano, si divertono e celebrano la tradizione con un sorriso. Qui, tra il suono dei tamburi e le risate, si respira la vera essenza del Carnevale genovese, una festa che, come la città stessa, è sempre viva, sempre pronta a sorprendere.