Forte Begato e gli altri forti: la Genova dall’alto

Genova, città di mare e monti, non è solo famosa per il suo porto e il suo centro storico, ma anche per le sue fortificazioni storiche che si ergono sulle colline circostanti. I forti che sovrastano la città offrono una vista mozzafiato e un’occasione unica per scoprire la città da un’altra prospettiva. Tra questi, spicca il Forte Begato, ma non è l’unico: un vero e proprio sistema di fortificazioni che raccontano la storia della difesa della città nei secoli.
Forte Begato: una vista privilegiata
Forte Begato è uno dei forti più imponenti che si trova sulla collina omonima, a circa 400 metri di altezza sul livello del mare. Costruito tra il 1805 e il 1814, durante la dominazione napoleonica, il forte aveva lo scopo di proteggere la città dalle incursioni provenienti dall’entroterra. La sua posizione strategica permetteva di sorvegliare e difendere Genova e il suo porto da ogni possibile minaccia. Oggi il forte è in parte in rovina, ma la sua struttura è ancora imponente, e da qui si può ammirare una vista spettacolare sulla città e sul mare.
Raggiungere il Forte Begato è un’esperienza che merita la pena: si può salire in auto fino alla base della collina e poi proseguire a piedi lungo un sentiero panoramico che conduce all’ingresso del forte. Una volta arrivati, la vista che si apre su Genova e sulla riviera ligure è davvero mozzafiato.
Altri forti di Genova: il sistema difensivo della città
Forte Begato è solo uno dei numerosi forti che si trovano nelle colline di Genova. Un altro forte importante è il Forte Sperone, costruito tra il 1850 e il 1870, che si trova sulla collina di San Bartolomeo. Questo forte faceva parte di un sistema difensivo che includeva anche il Forte Puin e il Forte Diamante, tutti costruiti nel XIX secolo per proteggere la città dalle minacce napoleoniche e poi da quelle durante le guerre mondiali.
Il Forte Puin, situato sopra il quartiere di Sturla, è uno dei forti meglio conservati e, come il Forte Sperone, offre una vista spettacolare su Genova e sul mare. I forti di Genova sono facilmente raggiungibili tramite sentieri escursionistici che si snodano tra i boschi e le colline circostanti. Molti di questi sentieri sono molto panoramici e permettono di esplorare la natura ligure mentre si ripercorrono le tracce della storia.
La Genova che si vede dall’alto
Dal punto di vista storico e paesaggistico, i forti di Genova sono un tesoro da scoprire. Oltre a raccontare la storia della città, offrono una visione unica della geografia urbana di Genova. Dall’alto, infatti, si può notare come la città sia cresciuta a partire dalle sue origini medievali, sviluppandosi lungo il mare e salendo sulle colline. Oggi, percorrendo questi forti, si ha l’opportunità di fare una vera e propria passeggiata nel tempo, passando da uno scenario naturale a uno storico.
Genova dall’alto è anche un’esperienza che regala panorami indimenticabili, che spaziano dal centro città fino al mare, dalle alture delle Alpi Liguri alle colline che si affacciano sulla riviera. Ogni forte ha un suo fascino, ma visitandoli tutti, si può davvero comprendere la posizione strategica e l’importanza di queste fortificazioni.
Conclusioni
Visitare i forti di Genova, tra cui Forte Begato, è un’occasione unica per scoprire la città da una prospettiva diversa. Oltre alla bellezza dei panorami, questi luoghi raccontano la storia di una città che, tra mare e monti, ha sempre dovuto proteggersi da invasioni e attacchi. Oggi, questi forti sono un po’ dimenticati, ma rappresentano un patrimonio storico e naturale che vale la pena riscoprire. Se siete appassionati di storia, natura e panorami mozzafiato, un’escursione sui forti di Genova è un’esperienza che non vi deluderà.