Camogli: un Paradiso alle porte di Genova

La Liguria è una delle terre più belle d’Italia. Genova e i centri limitrofi sono delle perle. Una delle località più belle e gettonate è Camogli, un Paradiso alle porte di Genova.

Camogli è incastonata nel Golfo Paradiso, a 28 km da Genova. Le sue origini risalgono all’anno 1000. I camogliesi si sono specializzati nel tempo nella pesca divenendo armatori nel XVII secolo, con tanto di flotte di velieri. Camogli è definita come la città dai mille bianchi velieri.

A Camogli si sente il legame del borgo con il mare. Il porto di Camogli si apre oltre la Basilica e ospita diverse barche di pescatori e battelli che trasportano centinaia di visitatori alle altre cittadine del Golfo. Per gli amanti dell’arte immancabile la visita alla Basilica di Santa Maria Assunta, simbolo di Camogli. La Basilica è affacciata sul mare sorgendo sull’Isola, un promontorio che ospitava il centro di Camogli e che si è staccato dalla terraferma per formare uno scoglio a sè stante. Una delle opere artistiche presenti al suo interno è rappresentata dalla volta affrescata da Barabino e Semino, tra marmi e stucchi dorati che conferiscono alla struttura interna un fascino notevole.

Da ammirare anche Castel Dragone, alle spalle della Basilica. Si tratta di un castello medievale, appartenente alle fortezze costruite intorno al XII secolo, costruite a difesa dalle incursioni dei pirati saraceni. Il Castello spesso ospita mostre o eventi.

La passeggiata Garibaldi taglia in due il centro storico zeppo di ristoranti, negozi, bar. Un luogo ideale per gli amanti dello shopping e della buona cucina ligure.

Da visitare il Museo Marinaro di Camogli, intitolato a Ferrari, il suo fondatore. Qui si può rivivere tutta la storia marinara del borgo ligure, dal momento che conserva in sè modellini di bastimenti, quadri, strumenti nautici o oggetti di proprietà del celebre Giuseppe Garibaldi legato per anni alla marina mercantile.