San Martino ospita il principale nosocomio genovese

Genova Foto di Lorenzo da Pixabay

Un quartiere residenziale noto in Città e non solo per il suo grande polo ospedaliero. È San Martino, quartiere residenziale incluso nel Municipio VIII Medio Levante. Il grande complesso ospedaliero è il principale nosocomio genovese.

L’ospedale civile San Marino ha preso il posto del Pammatone. Il nosocomio risale al 1907 ma la sua inaugurazione è del 1923. Soggetto ad ampliamenti nel corso degli anni. I più significativi al momento risalgono al 1964 (il nuovo pronto soccorso) e al 1979 (il grande edificio detto “Monoblocco” che sovrasta l’area ospedaliera e contraddistingue il panorama del quartiere).

Ne palazzo dell’Amministrazione dell’ospedale ha sede il museo del patrimonio artistico con oggetti e opere d’arte provenienti dal demolito ospedale di Pammatone e dalla chiesa di Santa Caterina di Portoria, oltre che da donazioni private. Nel 1931 è stata completata la costruzione della chiesa dell’ospedale, dedicata a san Francesco, che contiene al suo interno diverse opere d’arte provenienti da chiese e strutture ospedaliere soppresse, tra le quali dipinti di Bernardo e Valerio Castello e Alessandro Magnasco, oltre ad un Crocifisso ligneo di scuola del Maragliano.

Nell’area ospedaliera c’è la villa appartenuta al doge Simon Boccanegra, il cui nucleo più antico risale al XIII secolo. L’edificio è stato ristrutturato negli anni trenta grazie ad un lascito. Nuovi lavori di restauro, riguardanti gli interni e l’area retrostante, sono stati eseguiti nel 2005.