Vivere in Svizzera: curiosità e consigli per una nuova vita

Vivere in Svizzera è un sogno di molti: tra promesse di vita più agevoli dal punto di vista economico, città organizzate e panorami di montagna mozzafiato da ammirare in tutte le stagioni dell’anno, si tratta di una nazione che non è solo una meta turistica ma anche di un luogo in cui molti preferirebbero dare concretezza al proprio progetto di cambiare vita.

Ovviamente per progettare una nuova vita in Svizzera non servono solo il sogno e la volontà, ma anche un’opportuna preparazione soprattutto dal punto di vista lavorativo: in questo caso, a seconda dell’ambito di riferimento, a parte il visto svizzero -che risponde a determinate regole di acquisizione- serve anche aggiornare il proprio curriculum eventualmente con attestati federali che siano riconosciuti in loco.

Difficilmente chi abita in Svizzera si professa scontento della scelta: a parte il lato economico, infatti, sono molte le cose che funzionano all’interno della nazione e gli indici di criminalità sono veramente molto bassi, facendo ottenere alla località la nomea di uno dei paesi più sicuri al mondo.

Nonostante tutto, per adattarsi alle esigenze di sicurezza e fare in modo che la propria casa o il proprio locale commerciale siano sempre efficacemente protetti, è possibile affidarsi ai numerosi fabbri che operano sul territorio e che effettuano riparazioni mirate dalle serrature, alle porte, fino alle finestre.

Abitare in una località come Lugano, ad esempio, permette infatti di richiedere una svariata quantità di servizi da questo punto di vista, anche legati alla sicurezza: in questo caso, chiedere un intervento di apertura delle porte bloccate a Lugano è estremamente facile e veloce, e permette di ottenere l’aiuto di specialisti del settore -come i fabbri- pronti a risolvere questa e altre tipologie di problematiche che agevolino i cittadini e che permettano non solo di mettere in sicurezza abitazioni e locali commerciali ma anche di assicurarne la funzionale fruibilità.

I vantaggi di abitare in un paese come la Svizzera

Tra i vantaggi di abitare in Svizzera, il primo in assoluto che viene considerato è quello relativo alla vivibilità in termini di condizioni economiche: gli stipendi svizzeri sono tra i più alti del mondo ovviamente in correlazione alla zona e al costo della vita, ma rispondono comunque agli standard stabiliti sul salario minimo.

L’impronta culturale svizzera è eterogenea, per questo è possibile comunque scegliere la zona migliore in cui vivere secondo le proprie aspettative: se la zona del Ticino risente molto di più dell’influenza italiana, essendo l’area che maggiormente ospita la comunità proveniente dal nostro paese, le parti più al nord rispondono sempre di più alla cultura europea, rendendo il paese una meta perfetta per ricercare le caratteristiche che più si addicono alla propria personalità.

Dal punto di vista sanitario, inoltre, la Svizzera offre cure altamente specializzate e settoriali, motivo per cui per affrontare alcune operazioni, molte persone anche dall’Italia preferiscono usufruire delle cure di cliniche private e specializzate del paese. Il sistema sanitario è misto: richiede sicuramente un’assicurazione di tipo privato dal costo abbastanza elevato, ma allo stesso tempo assicura anche servizi pubblici esattamente come in Italia garantendo comunque a tutti di usufruire delle cure necessarie.

Gli svantaggi di vivere in Svizzera

Ovviamente esistono degli svantaggi di vivere in Svizzera: non sono sicuramente determinanti per desistere e per rinunciare al tuo sogno, ma ovviamente a seconda della personalità di ognuno potrebbero pesare di più o di meno nel proprio percorso di vita.

Uno degli svantaggi di vivere in Svizzera è sicuramente il clima: rispetto all’Italia, soprattutto per chi proviene dal sud, potrebbe essere ostico da affrontare. Si parla infatti di un clima generalmente più freddo e nevoso di inverno, con giornate prevalentemente coperte.

Per chi ama la montagna, ovviamente, potrebbe non essere un sacrificio rilevante, ma per chi è attento al clima, questa potrebbe essere sicuramente una limitazione.

Inoltre, sebbene gli stipendi siano decisamente più alti rispetto alla media mondiale, il costo della vita è ovviamente più elevato, dunque è necessario sempre equilibrare le spese con attenzione.

Molti inoltre affermano che non esistono molte occasioni di divertimento e di socializzazione denunciando, almeno inizialmente, una difficoltà nell’integrarsi all’interno della comunità locale: la popolazione svizzera è decisamente ordinata e ricca di regole, ma questo contribuisce a mantenerne un’elevata qualità di soggiorno sia per i turisti che per i residenti.