Perché i genovesi scelgono l’acciaio corten? Ecco la risposta

come far arrugginire acciaio corten ph ferramenta padova

Il processo per arrugginire il corten può essere sia naturale sia controllato e quindi può variare da diversi mesi a pochi giorni. Perché i genovesi e non solo scelgono l’acciaio corten? Per rispondere alla domanda basta indagare sulla storia e l’impiego dell’acciaio Corten. Lo facciamo con l’ausilio degli esperti di ferramentapadova.it.

Il Corten, noto anche come CORrosion resistance e TENsile strength, presenta caratteristiche di base di forza e resistenza importanti. La storia dell’impiego del Corten è piuttosto recente. Risale in effetti al 1933, anno in cui la United States Steel Corporation lo brevettò. Questo acciaio a basso contenuto di elementi di lega presenta elevata resistenza meccanica.

Il Corten è resistente allo snervamento maggiore di 580 Mpa, più del classico acciaio. Impiegando il Corten al posto degli acciai strutturali al carbonio si può ottenere una significativa riduzione dello spessore e del peso, assicurando un vantaggio economico significativo.

Ma soprattutto l’acciaio Corten manifesta una resistenza elevata alla corrosione elettrochimica derivante dalla capacità di auto proteggersi. Anche se esposto agli agenti atmosferici, gli ossidi presenti al suo interno formano una patina superficiale passivante che evita la corrosione e pertanto evita anche il deperimento del materiale.

Tuttavia il Corten non va sottoposto a ristagni permanenti. Il Corten deve essere esposto all’atmosfera. Inoltre non può essere collocato in prossimità di cloruri, come l’acqua di mare. Questo perché i cloruri impediscono il formarsi della pellicola. Tra gli svantaggi anche il fatto che non si possono applicare sostanze come vernici, pitture e cere prima della formazione e crescita del film passivante. Ma escluse queste controindicazioni, per il resto il Corten è un materiale eccezionale che non deperisce e non si spezza e necessita di manutenzione e pulizia ridotte.

Ci sono ben tre varianti dell’acciaio Corten. Il Corten di tipo A o Corten al fosforo viene usato in applicazioni architettoniche. Esso vanta una notevole resistenza agli agenti atmosferici, sino ad 8 volte rispetto a quella dell’acciaio al carbonio. Il Corten di tipo B o Corten al Vanadio viene usato in strutture sottoposte a forti sollecitazioni e garantisce una resistenza importante agli agenti atmosferici di all’incirca 4 volte superiore a quella dell’acciaio al carbonio. Il Corten di tipo C presenta caratteristiche simile al Corten al Vanadio e viene usato soprattutto per strutture fortemente sollecitate.

L’acciaio Corten si presta a svariate applicazioni in diversi ambiti dell’edilizia come ad esempio le staccionate per piste ciclabili. Tanti Comuni in Italia hanno optato per il Corten per realizzare recinzioni e complementi per esterno, facendo uso di un prodotto che garantisce prestazioni molto elevate a costi molto contenuti. Lo stesso per i privati che lo utilizzano per le aiuole. Praticità, resistenza, versatilità e costo contenuto ne fanno un materiale molto apprezzato ed impiegato a Genova e nel resto d’Italia e del Mondo.