Il sogno di ogni appassionato di calcio è partecipare ad una finale di Champions League

calcio champions ph pixabay

I genovesi hanno letteralmente il calcio che scorre nelle vene. La passione per il calcio è fortissima in città, al pari della rivalità tra tifosi della Sampdoria e del Genoa. Il sogno di ogni appassionato di calcio genovese (e non solo) è partecipare ad una finale di Champions League. I più fortunati a giugno del prossimo anno potranno volare a Londra ad assistere all’atto finale della Coppa europea più prestigiosa. Chi non potrà volare in Gran Bretagna avrà l’opportunità di seguire la sfida in tv e gli scommettitori sportivi potranno scommettere sulla finalissima utilizzando le piattaforme dei bookmakers di cui si può sapere di più consultando siti tematici come Sportaza.info.

La prossima finale della UEFA Champions League (edizione 2023-2024) si disputerà il 1 giugno 2024 a Wembley (l’iconico stadio di Londra, l’impianto dove nell’ultimo europeo l’Italia ha trionfato ai danni dell’Inghilterra). Lo stadio di Wembley torna ad ospitare l’atto conclusivo della competizione più importante d’Europa dopo ben 11 anni. L’ultima di una finalissima di Champions risale all’edizione 2012/2023. Quell’anno il Bayern Monaco vinse contro il Borussia Dortmund in una finalissima tutta tedesca. La finale della UEFA Champions League sarà visibile in chiaro su Canale 5 oltre che per gli abbonati di Sky Sport.

La scorsa finale di Champions League (disputata in Turchia) è stata la prima vinta dal Manchester City, che ha battuto 1-0 l’Inter di Simone Inzaghi in una gara equilibrata, decisa dal destro di Rodri a metà del secondo tempo. Sarà davvero difficile ripetere l’impresa per l’Inter di arrivare ad una finale, ma i nerazzurri sono, insieme alle inglesi, alle tedesche e al Real Madrid, nel novero delle pretendenti per alzare la prossima Champions. Per gli interisti sarebbe la quarta Coppa dei Campioni. L’Italia del calcio spera di tornare a trionfare in Champions. L’ultimo successo italiano risale all’edizione 2009/10 quando fu l’Inter del triplete a vincere la Coppa dalle grandi orecchie.

Di seguito l’albo d’oro della Champions League (aggiornato all’ultima edizione)

1955/56: Real Madrid

1956/57: Real Madrid

1957/58: Real Madrid

1958/59: Real Madrid

1959/60: Real Madrid

1960/61: Benfica

1961/62: Benfica

1962/63: Milan

1963/64: Inter

1964/65: Inter

1965/66: Real Madrid

1966/67: Celtic

1967/68: Manchester United

1968/69: Milan

1969/70: Feyenoord

1970/71: Ajax

1971/72: Ajax

1972/73: Ajax

1973/74: Bayern Monaco

1974/75: Bayern Monaco

1975/76: Bayern Monaco

1976/77: Liverpool

1977/78: Liverpool

1978/79: Nottingham Forest

1979/80: Nottingham Forest

1980/81: Liverpool

1981/82: Aston Villa

1982/83: Amburgo

1983/84: Liverpool

1984/85: Juventus

1985/86: Steaua Bucarest

1986/87: Porto

1987/88: PSV

1988/89: Milan

1989/90: Milan

1990/91: Stella Rossa

1991/92: Barcellona

1992/93: Marsiglia

1993/94: Milan

1994/95: Ajax

1995/96: Juventus

1996/97: Borussia Dortmund

1997/98: Real Madrid

1998/99: Manchester United

1999/00: Real Madrid

2000/01: Bayern Monaco

2001/02: Real Madrid

2002/03: Milan

2003/04: Porto

2004/05: Liverpool

2005/06: Barcellona

2006/07: Milan

2007/08: Manchester United

2008/09: Barcellona

2009/10: Inter

2010/11: Barcellona

2011/12: Chelsea

2012/13: Bayern Monaco

2013/14: Real Madrid

2014/15: Barcellona

2015/16: Real Madrid

2016/17: Real Madrid

2017/18: Real Madrid

2018/19: Liverpool

2019/20: Bayern Monaco

2020/21: Chelsea

2021/22: Real Madrid

2022/23: Manchester City