Ecco perchè le bordure per aiuole non si limitano solo ad abbellire un’aiuola o un giardino
I giardini genovesi sono spettacolari. Genova è una città verde e ridente. I genovesi sono molto attenti alla cura del verde. L’ambiente è una priorità. Tutto viene curato nei minimi particolari incluse le bordure per aiuole. Queste sono elementi d’arredo funzionali che non si limitano soltanto ad abbellire un’aiuola o un giardino, ma migliorano la manutenzione del proprio spazio verde. Le bordure da giardino, note anche come bordure per aiuole, si possono acquistare in forme e materiali differenti. Servono per incorniciare in modo elegante ogni aiuola o giardino.
La differenza tra bordura da giardino e bordura per aiuola è legata al luogo in cui bisogna delimitare gli spazi. Una bordura da giardino viene collocata ai bordi del giardino per delimitare il prato ad esempio da un vialetto. Invece una bordura per aiuola serve per la delimitazione di un’aiuola dal resto del giardino.
La bordura da giardino è belle da vedere. Se posizionata lungo i bordi di un’aiuola garantisce senso di ordine e regala un certo fascino. La bordura da giardino ha naturalmente scopi pratici. Serve in effetti per suddividere le aree e per contenere i ciottoli in una aiuola con sassi, permette di ridurre la manutenzione dell’area verde.
È importante scegliere bordure per aiuole e/o per giardino resistenti e non troppo alte. La bordura da giardino consente di ridurre l’uso di tagliabordi o decespugliatori che si utilizzano dopo avere tagliato il prato per rifinire i bordi dei giardini e delle aiuole.
Con la bordura oltre a definire il margine del prato si può realizzare una struttura che consente di tagliare il prato ai margini senza ricorrere a decespugliatori e a tagliabordi. La bordatura va installata ad un’altezza tale da consentire il taglio del prato con robot taglia erba o attrezzature classiche senza che le lame vengano a contatto con essa. Lo stesso vale per una bordura che separa un’aiuola da un prato. Le quote dell’aiuola e del prato sono differenti. Il prato deve essere sempre più alto rispetto ad un’aiuola per consentire lo scarico all’acqua piovana e d’irrigazione. Questa soluzione serve per evitare ristagni idrici sul tappeto erboso che potrebbero causare malattie fungine.
Le bordure vengono realizzate in molti materiali ma sono due quelli più adatti. Le bordure da giardino in plastica e quelle in acciaio si distinguono da tutte le altre per le loro peculiari caratteristiche. Per essere di qualità devono essere resistenti e durevoli nel tempo, devono quindi essere realizzate con materiali idonei e, nel caso di quelle in plastica, trattate per resistere agli agenti atmosferici. Un’altra importante caratteristica è la flessibilità del materiale, devono potersi piegare facilmente per creare curve e angoli senza l’utilizzo di attrezzi specifici. Per le bordure in plastica non è un problema, ma per quelle in acciaio non tutte permettono di essere piegate con facilità.
Non meno importante è la semplicità d’installazione delle bordure. Alcune, specialmente quelle in metallo, presentano dei picchetti integrati rendendo molto semplice l’installazione. Le bordure in plastica dovrebbero avere dei picchetti per essere installate in modo corretto, ma dovrebbe anche esserci la possibilità di interrarle e quindi decidere l’altezza che affiora dalla superficie. Bisogna tenere conto del giusto spessore che serve per la bordura. Se non si è esperti è preferibile documentarsi accuratamente.