Il sipario è aperto al Teatro della Tosse

Sipario aperto al Teatro della Tosse - ph comune genova

Presentato ieri Sipario, il programma di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse per i primi mesi del 2023, che coinvolgerà le sale dei Teatri di S. Agostino, del Teatro del Ponente di Voltri e gli spazi urbani del Nuovo Patto per il Centro Storico che si estende dal Molo ai Sestieri di Prè e Maddalena.

Un calendario multidisciplinare e internazionale in cui prosa, musica, danza, progetti di comunità, attività sul territorio e coproduzioni artistiche nazionali ed europee, si integrano in unico cartellone, dando vita ad un grande puzzle delle tante anime diverse che compongono la nostra identità.

Un programma popolare, aperto, curioso ed accessibile, eclettico ma alla portata di tutti, con grandi classici da riscoprire e una sempre speciale attenzione alla scena internazionale ed al contemporaneo. Numerosi e differenti saranno i temi così come i toni, i linguaggi e le infinite possibilità che proprio il contemporaneo sa offrire, con uno sguardo che, partendo dal territorio si spinga anche oltre i confini.

«Si apre il Sipario sul cartellone gennaio/maggio di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, un mix di prosa, musica e danza ma anche di progetti di comunità, attività sul territorio e coproduzioni artistiche nazionali ed europee. Un percorso multidisciplinare, in cui i grandi classici si accompagnano al contemporaneo, in una dimensione internazionale e aperta a un pubblico di tutte le età» ha commentato l’assessore al Marketing territoriale Francesca Corso.